I servizi
Lo Sudio CHIROS offre numerosi servizi che rispondono ai differenti bisogni portati e rilevati.
Si rivolge a tutte le età: bambini, adolescenti, giovani adulti, adulti, anziani, coppie, genitori, famiglie e gruppi.
Garantisce attività e laboratori in piccolo, medio e grande gruppo con focus che cambia in base al bisogno.
Collabora con le reti del territorio, le scuole, le istituzioni e specialisti che gravitano attorno all’individuo e al sistema familiare.
Si occupa di:
Prevenzione, diagnosi e cura
Formazione e supervisione
Lo studio è autorizzato da ATS Milano Città Metropolitana per la prima certificazione dei Disturbi dell’apprendimento – DSA – con l’équipe n.102.
Le nostre specializzazioni
Nello specifico le aree di cui si occupa in forma individuale, gruppale, familiare:
Psicologia
- Psicodiagnosi
- Valutazione neuropsicologica
- Valutazioni 0-5 anni con il nucleo familiare
- Psicologia dell'Orientamento scolastico e lavorativo
- Psicoterapia individuale e di gruppo, per tutte le fasce d'età
- Terapia di coppia e sistemica
- Terapia mamma-bambino
- Psicologia giuridica e scolastica
- Psicotraumatologia
- E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
- N.E.T. (Narrative Exposure Therapy)
- Psicologia transculturale ed Etnopsichiatria
- Potenziamento cognitivo
Neuropsichiatria
- Visita Neuropsichiatrica
- Esame obiettivo neurologico
- Impostazione terapia farmacologica
- Follow Up
- Colloqui di sostegno e Psicoterapia
Logopedia
- Valutazione e riabilitazione degli apprendimenti scolastici
- Valutazione e trattamento del linguaggio, delle componenti comunicative e della deglutizione
- Trattamenti riabilitativi logopedici per tutte le età sia individuali che di gruppo
- Terapia miofunzionale
- Tecnica PROMPT ( 1° e 2° livello)
Neuropsicomotrcità
- Valutazione neuropsicomotoria mediante osservazione del gioco spontaneo e utilizzo di test evolutivi
- Terapia neuropsicomotoria individuale e in piccolo gruppo
- Riabilitazione delle abilità grafo-motorie
- Potenziamento cognitivo mediante Metodo Feuerstein (Basic I e Standard I) sia di gruppo sia individuale per bambini in età prescolare e scolare
Nutrizione
- Visita nutrizionale
- Visita antropometrica
- Visita plicometrica
- Visita impedenziometrica
- Redazione di piani nutrizionali personalizzati
- Visite e colloqui di monitoraggio
- Presa in carico di persone con Disturbi del comportamento alimentare (per es: Gastrite, Reflusso gastroesofageo, Gonfiore addominale, Diabete mellito, Stitichezza, Celiachia, Fibriomialgia, Anemia, Infertilità femminile e maschile, Insonnia, Intolleranza al lattosio, Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia, Osteoporosi, Ovaio policistico, Parkinson, Allergia al nickel, Steatosi Epatica, Obesità o sovrappeso, ecc.)
Osteopatia e fisioterapia
- Valutazione posturale e del cammino
- Valutazione osteopatica
- Valutazione fisioterapica
- Valutazione fisioterapica per bambini
- Test neurologici e ortopedici
- Trattamento manuale osteopatico per neonati, bambini, adulti e donne in gravidanza
Pediatria
- Valutazione dell'accrescimento
- Bilanci di salute
- Valutazione e consulenza nutrizionale
- Consulenza in tema di screening, prevenzione e stile di vita
- Visita di idoneità/certificazione per palestra
- Incontri politematici (genitorialità, svezzamento, alimentazione, vaccinazioni, comportamento)
Riabilitazione psichiatrica
- Valutazione della disabilità psichica, delle potenzialità del soggetto, dei bisogni e delle risorse del contesto familiare e socio ambientale della persona
- Assistenza domiciliare e territoriale sia di natura educativa che comportamentale con bambini e adolescenti che presentano difficoltà nella gestione e nella regolazione delle emozioni, dei comportamenti e delle relazioni
- Modelli e tecniche: DBT (Dialectal Behaviour Therapy), ABA (Applied Behavior Analysis), ACT (Acceptance and Commintment Therapy) e ERE (Educazione Razionale-Emotiva)
Terapia occupazionale
- Valutazione delle attività di vita quotidiana (ADL), delle attività strumentali (IADL), del tempo libero e delle attività scolastiche/professionali
- Acquisizione di competenze e sviluppo di strategie personalizzate
- Supporto nella strutturazione della giornata e nel potenziamento dell'autonomia
- Adattamento degli ambienti domestici e lavorativi per migliorarne l'accessibilità
- Assistenza nell'utilizzo di ausili e tecnologie assistive
- Terapia Occupazionale individuale e in piccoli gruppi, con supporto e consulenze per familiari e caregiver